VOTA
Un tripudio di verdure compone questa sfiziosa ricetta, perfetta come antipasto o come fresco contorno
Queste preparazioni a base di gelatina, salete o dolci, sono ideali come antipasto, contorno o dessert in occasione di una ricorrenza speciale o per il pranzo della domenica. Gli aspic sono un piatto perfetto anche per la bella stagione perché sono freschi e leggeri.
La gelatina è il jolly di queste ricette e va usata nei modi e nelle giuste dosi, mantenendo sapore e colore neutri. Si può preparare con la colla di pesce o con l'agar agar, per la versione vegana. Si deve fare attenzione a non eccedere nelle quantità altrimenti l'aspic potrebbe risultare colloso.
Provate l’aspic verde con asparagi e fagioli piattoni e le mini cupolette di verdure, l'aspic in salsa verde, la terrina di pomodori in gelatina e la gelatina di gazpacho con insalata di peperoni.
1 
Preparate un ottimo brodo. Portate a ebollizione 1,5 litri di acqua salata con 2 carote, la cipolla, le foglie di bietole e il sedano; fate sobbollire per mezz'ora, filtrate il brodo e misuratene 1 litro. Ammorbidite la gelatina in fogli in acqua fredda per 10 minuti; scolatela, strizzatela e quando la sciogliete nel brodo caldo mescolatela molto bene.
2 
Fate il primo strato di gelatina: versatene circa 2 cm nello stampo rettangolare di 1,5 litri e mettetela in frigo a solidificare per almeno 30 minuti; intanto tagliate a fettine sottili le zucchine, le carote rimaste e i porri e scottatele velocemente in acqua bollente con qualche cimetta di cavolfiore; scolatele e asciugatele. Coprite la gelatina rassodata con uno strato di zucchine, versate un altro strato di gelatina e rimette in frigo. Sistemate a strati le altre verdure alternandole alla gelatina e passate ogni volta lo stampo in frigo. Terminate con la gelatina e mettete in frigo per una notte.
3 
Sformate l'aspic immergendo lo stampo in acqua calda per un istante, appoggiatevi sopra un piatto, rovesciate il tutto e sollevate delicatamente lo stampo.
giugno 2024