Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Macaron al pepe con Gruyère dop, misticanza e fiori

Un finger food eccezionale e un antipasto gourmet e raffinato. Il pregiato formaggio è in piacevole contrasto con la dolcezza aromatica dei macaron

Condividi
VOTA

Un finger food d'eccezione, i macaron al pepe con Gruyère dop misticanza e fiori sono un antipasto gourmet e raffinato

Il Gruyère Dop è un formaggio prodotto da secoli nel Canton Friburgo con latte vaccino crudo: in Italia viene chiamato Gruviera. La pasta, di media durezza e compatta, è aromatica, con sapore che va dal dolce e fruttato fino al salato.

Un formaggio speciale

È ingrediente immancabile della fonduta in tutte le sue varianti. Tra le altre numerosissime ricette, deliziosi i ravioli di zucca, il risotto cremoso, le insalate con ortaggi e frutta, come la misticanza con bacon e uva; ma anche una semplice gallette, o toast, con Gruyère fondente. Il soufflé con i porri, preparato con Parmigiano e panna, apre anche un menù vegetariano, da gustare caldo.

Ingredienti

Versate gli albumi in una ciotola e iniziate a montarli con un paio di fruste elettriche. Quando incominciano a diventare spumosi unite lo zucchero semolato e, continuando a montare, aggiungete lo zucchero a velo poco alla volta. Continuate a montare per circa 10 minuti fino a ottenere una meringa lucida e soda. Aggiungete le mandorle in polvere e il pepe pestato finemente e amalgamate il composto mescolando con una spatola e con movimento dal basso verso l'alto.

Foderate una teglia con carta da forno. Trasferite l'impasto in una tasca da pasticciere montata con la bocchetta liscia di 1 cm e formate sulla teglia una ventina di dischetti del diametro di 4 cm. Lasciateli riposare a temperatura ambiente per 30 minuti o fino a quando si sarà formata una crosticina sulla superficie. Poi cuoceteli in forno già caldo a 160° per 15 minuti.

Lasciate raffreddare i dischetti. Tagliate il Gruyère Dop a fettine. Staccate delicatamente i dischetti dalla carta da forno e accoppiateli a 2 a 2 farcendo i macaron con foglie di misticanza e fiori eduli, un pizzico di sale e il formaggio.

Ricetta di Claudia Compagni, foto di Felice Scoccimarro

Claudia Compagni
Claudia Compagni

Nata in una famiglia di appassionati di cucina, si è avvicinata ai fornelli fin da bambina. Al quinto anno di Medicina ha mollato tutto per seguire la strada che l’ha portata, tra l’altro, a lavorare come creatrice di ricette e food stylist sui set di Sale&Pepe. Ama la sperimentazione, la spontaneità e la campagna: come scoprirete sul suo IG.

Nata in una famiglia di appassionati di cucina, si è avvicinata ai fornelli fin da bambina. Al quinto anno di Medicina ha mollato tutto per seguire la strada che l’ha portata, tra l’altro, a lavorare come creatrice di ricette e food stylist sui set di Sale&Pepe. Ama la sperimentazione, la spontaneità e la campagna: come scoprirete sul suo IG.

Abbina il tuo piatto a