Seguici su Facebook Seguici su Instagram
RicetteVegetarianoAntipastiCon FormaggioDip di formaggi alla birra con peperoni e sedano

Dip di formaggi alla birra con peperoni e sedano

BioIntegraleLightSenza GlutineSenza LattosioSenza UovaVeganoVegetariano

Un'accoppiata vincente quella tra le verdure fresche dell'estate e la salsina aromatica di formaggi. Come antipasto o leggero secondo

Condividi

Ingredienti

Preparato con latte di vacca intero, il Cheddar è un formaggio inglese, preparato nella città omonima, tra i più diffusi al mondo. Di colore bianco giallognolo, ha struttura burrosa e un sapore che ricorda quello della nocciola quando è fresco, vira sul piccante durante la stagionatura. Il Cheddar prodotto negli Stati Uniti si differenzia da quello originale per il colore rosso della pasta e della crosta.

Come si usa il Cheddar in cucina

Il Cheddar viene molto impiegato in cucina, per la sua pasta filante che si adatta bene per i piatti da gratinare, pasticci di verdure o salse cremose. 

Le varianti del dip di formaggi alla birra con peperoni e sedano

Due alternative interessanti da provare, il dip di polpa di hranchio con avocado e peperoncini dolci e il dip di zucchine grigliate con ricotta di pecora, pistacchi e uvetta al passito.

Come preparare il dip di formaggi alla birra con peperoni e sedano

Grattugiate grossolanamente il Cheddar; versate la birra in una casseruola, lasciate scaldare sul fuoco e unite il formaggio tipo Philadelphia.

Continuate a scaldare la crema di formaggio mescolando con una spatola e, poco alla volta, aggiungete anche il Cheddar continuando a mescolare fino a scioglierlo completamente. Insaporite il dip di formaggi con il peperoncino affumicato.

Mondate i peperoni colorati e il sedano, tagliate a falde i peperoni e a bastoncini le coste di sedano.

Servite la crema di formaggio calda o tiepida con le verdure accompagnando il tutto con grissini di Bretzel.

luglio 2024
ricetta di Alessandra Avallone, foto di Francesca Moscheni

Alessandra Avallone
Alessandra Avallone

Studiava ancora Agraria all’università quando ha iniziato scrivere ricette per i giornali. Poi è venuto il catering, la scuola di cucina, i libri e la sua attività di food stylist (lavora con Sale&Pepe fin dal primo numero). Manipolare gli ingredienti e creare la fa stare bene. Trovate traccia delle sue numerose passioni nel profilo IG

Studiava ancora Agraria all’università quando ha iniziato scrivere ricette per i giornali. Poi è venuto il catering, la scuola di cucina, i libri e la sua attività di food stylist (lavora con Sale&Pepe fin dal primo numero). Manipolare gli ingredienti e creare la fa stare bene. Trovate traccia delle sue numerose passioni nel profilo IG

Abbina il tuo piatto a

Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.

AGGIORNA ANNULLA

Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.

Fai tap su Installa Web App e poi Installa Web App "Aggiungi a Home".

Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.