Come vivere una Venezia diversa, come fossi un locale, attraverso gli occhi di Mimi Todhunter, la regina indiscussa delle cene a casa, con consigli su dove comprare il meglio (e senza spendere troppo) se si vive nella città più bella del mondo
Mimi Todhunter, nata in Nuova Zelanda, ha vissuto negli ultimi 20 anni a Venezia, è una vera matrona della città. All'insegna del motto "A casa a Venezia" organizza cene che non sono solo un omaggio alla degustazione ma alla convivialità, come una nobile veneziana del Settecento. I partecipanti hanno l'occasione di incontrare personalità di Venezia e di tutto il mondo nel campo dell'arte, della scienza e della cultura. E alle cene si accompagnano le escursioni nelle vicinanze che offrono una prospettiva personale esclusiva sulla vita culturale della Serenissima. E chi meglio di Mimi può guidare nella Venezia vissuta come un abitante della città lagunare.
A Venezia ci sono molte opzioni per fare shopping, a partire dalle boutique di lusso e negozi di design, fino ai mercatini artigianali. Il mercato di Rialto propone numerosi negozi di abbigliamento e di artigianato, e anche un mercato alimentare molto famoso per i prodotti freschi pesce, come il baccalà veneto, frutta e verdura. Via XXII Marzo è la strada principale per lo shopping di alta moda, qui si trovano marchi di lusso come Gucci, Prada, Louis Vuitton e molti altri. Anche la zona intorno al mercato di Rialto, ospita negozi che vendono prodotti tipici veneziani, come maschere in cartapesta, vetro di Murano, e merletti di Burano, e numerosi altri souvenir. E libri e cultura al caratteristico Book shop Libreria Aqua Alta che propone una vasta selezione di libri nuovi di recente pubblicazione, libri usati, volumi rari, edizioni antiche e moderne e una selezione a tema Venezia. La Libreria Antiquaria Linea d'Acqua, a Calle de la Mandola, è un elegante e raffinata libreria antiquaria con raccolta stampe ed incisioni su Venezia
Per acquisti di abbigliamento al Sestiere di San Polo vasta scelta di abbigliamento per donna a Mascari. Da Pot Pourri, a Ramo deli Fuseri, si trova una vasta scelta di vestiti per donne e uomini, mentre Martinuzzi (Piazza San Marco) ospita un vasto assortimento di ricamo, stoviglie, biancheria da letto. Jesurum, presente da oltre 150 anni, realizza pezzi unici e in edizione limitata che interpretano i tradizionali merletti e ricami veneziani con un tocco moderno, realizzati a mano utilizzando i tessuti preziosi e le tecniche artigianali. Mantelle Tabarro (Campo San Luca) propone modelli del tabarro uomo e donna nelle due versioni corto e lungo prodotti artigianalmente. Il tipico mantello viene prodotto in lana pesante, cashmere o lino. Piedàterre offre le pantofole veneziane originali dal 1952, realizzate artigianalmente in Italia con eleganza e comfort senza tempo. Per le scarpe artigianali e le pantofole in velluto è d’obbligo una visita da Furlane e da Gmainer.
Baccalà Veneto, è una bottega situata a Rialto, ed è il negozio veneziano dove trovare una vasta gamma di prodotti tipici della cucina veneziana, ma soprattutto assaggiare il baccalà in moltissime sue varianti: mantecato, alla vicentina, in umido, conso o cucinato secondo ricette locali: alla vicentina, in umido, conso o cucinato secondo ricette tradizionali di altre località italiane. Ricette preparate al momento anche senza lattosio e senza latte. La Enoteca-Drogheria Mascari, a San Polo dal 1946, offre la sua famosa mostarda, e inoltre spezie e vini. Dal 1936 alla Casa di Parmigiano, invece, si trova un'ampia selezione di formaggi. Per i dolci, invece, è possibile passare alla Pasticceria Tonolo, che propone ogni giorno dolci e torte personalizzati mentre Rosa Salva porta avanti una tradizionale offerta di pasticceria e cucina. Presso Dal Nono Colussi l’offerta è di dolci tradizionali come la “fugassa”, vari biscotti oppure krapfen. La Pescaria o Pescheria è il mercato del pesce di Rialto, le cui origini risalgono almeno al XIII secolo. Nei primi tempi, la Pescaria si trovava accanto al Ponte di Rialto. Pesce anche alla Pescheria Cristiano Zane.
Nel sestiere di Dorsoduro, battezzato così perché il terreno è meno paludoso del resto di Venezia, è popolato soprattutto da studenti universitari, si trova Cantine del vino già Schiavi, una vecchia osteria che fa cicchetti da secoli e offre anche cibo, dal pesce ai salumi, ma il must è il baccalà mantecato ma sono quasi un centinaio gli assaggi da abbinare al vino. L'Osteria alla Staffa o l'Osteria ai Do Mori (un po' fuori dai circuiti turistici) sono ottime scelte per un pranzo informale, dove assaporare la cucina locale e chiacchierare con i veneziani. L’Osteria Bancogiro (Rialto) è famosa per il suo baccalà mantecato e le specialità di pesce fresco, chesi possono acquistare anche da portare via per un pranzo autentico a casa.
Dietro il mercato di Rialto Ottica Carrara presenta un’offerta di bicchieri e occhiali scuri disegnati dal proprietario. All’Angelo Narciso Valentina Chiais propone una vasta selezione di antiquariato e sculture di alta epoca anche mobili e oggetti del primo novecento, angeli e putti Palwer e gioielli in smalto e vetro. Chiarastella Cattana è una designer di tessuti, il cui lavoro intreccia l'artigianato tradizionale con colori e motivi contemporanei. Il negozio si trova in Salizada San Samuele, nell’area chic di Palazzo Grassi e qui si trovano ceramiche, tessuti a telaio, vasi in vetro di Murano. Yali, nella zona di San Marco, progetta e produce una collezione di articoli in vetro per la casa, tutti realizzati a mano dai maestri di Murano, Venezia, utilizzando tecniche che risalgono al XIII secolo. Nason Morretti, dal 1923 maestri soffiatori del vetro con proposte di vasi, bicchieri, caraffe, bottiglie, set da tavola. Micheluzzi Glass propone una collezione unica di vasi e bicchieri disegnati da Elena e Margherita Micheluzzi e realizzati artigianalmente a Murano, fondendo il patrimonio veneziano con l'arte moderna, Mentre presso la sua bottega Bruno Amadi, maestro soffiatore di vetro specializzato, offre le sue creazioni ispirate alla natura e agli animali.
Nel solco della tradizione manufatturiera veneziana da Vianello si trova l'assortimento di pavimenti in Terrazzo alla Veneziana nel rispetto dell'antica tradizione del seminato veneziano. La Tessitura Luigi Bevilacqua produce tessuti pregiati per l’arredamento e l’alta moda: velluti, damaschi, lampassi, broccati e il prezioso velluto soprarizzo, realizzato ancora oggi a mano. In attività fin dal 1499 è l'unica rimasta sul Canal Grande. La Tessitura è stata poi fondata da Luigi Bevilacqua nel 1875, che ha recuperato telai e macchinari anticamente usati dalla Scuola della Seta della Serenissima e oggi sono presenti venti macchine del 1700.
L'Hotel Metropole sorge vicino alla Biennale di Venezia, alla Basilica di San Marco e a Piazza San Marco. L'edificio storico, già orfanotrofio dove Vivaldi teneva lezioni di musica, ha annoverato tra i suoi ospiti Sigmund Freud e Thomas Mann e presenta collezioni d'arte e oggetti di antiquariato. La spa è un bagno turco con oblò su un canale veneziano. L'ambiente è ispirato agli antichi hammam, con mosaici, decori in foglia d'oro, luci soffuse, marmi e colonne. Il Quadrino è un ristorante informale all'interno di uno dei più antichi caffè veneziani. Il locale propone i piatti della tradizione italiana rivisitati dal tre stelle Michelin Massimiliano Alajmo, tra cui il divertente mix dei cicchetti. Fate un giro anche in uno dei ristoranti più storici di Venezia: i Fratelli Alajmo che hanno sovrinteso al restauro il Caffè Quadri, datato 1755, riportando allo splendore i suoi decori originali e gli affacci su Piazza San Marco a Venezia. E per gustare un cocktail con una vista panoramica su Venezia è d'obbligo una visita al Molino Stucky, un antico mulino restaurato sulle rive dell'isola della Giudecca, da cui si gode del panorama su Piazza San Marco.
Camilla Rocca,
aprile 2025