Seguici su Facebook Seguici su Instagram
News ed EventiConsigli praticiRisotto ai funghi: come si fa e le varianti

Risotto ai funghi: come si fa e le varianti

Un grande classico sempre goloso che si sa esprimere in mille sfiziose declinazioni

Condividi

Un grande classico sempre goloso, più semplice da fare di quanto si pensi e ideale sia in famiglia sia per un invito. E non basta. A partire dalla ricetta base, si sa esprimere in mille sfiziose declinazioni

Risotto con i funghi (ricetta base)

Ingredienti:

320 g di riso Carnaroli o Arborio, 500 g di funghi freschi (porcini, pioppini o finferli), 30 g di burro, 4 cucchiai di grana padano Dop grattugiato, 1 scalogno, 4 rametti di prezzemolo, 1 litro di brodo vegetale, 1/2 dl vino bianco, olio extravergine d’oliva, sale, pepe

Procedimento:

1) Tenete il brodo in caldo su fuoco basso. Private i funghi della base terrosa, passateli con un panno umido e affettateli (per i pioppini e i finferli, tagliate a metà i più grossi). Sbucciate lo scalogno tritatelo e soffriggetelo in una casseruola con un po’ d’olio.

2) Unite il riso e fatelo tostare nel condimento per 1 minuto a fiamma media. Sfumatelo con il vino, poi aggiungete un mestolino di brodo e aspettate che il riso lo assorba. Procedete così, unendo un mestolino di brodo per volta e mescolando spesso. Il tempo totale di cottura è di circa 18 minuti (il riso deve risultare leggermente al dente): verso la metà, incorporate i funghi.

3) Fuori dal fuoco mantecate con il burro a tocchetti e il grana, regolate di sale e pepate. Coprite la casseruola con un canovaccio e lasciate riposare per 2 minuti. Servite il risotto e completate con il prezzemolo lavato e tritato.

Risotto con i funghi secchi

Mettete a bagno in acqua tiepida 45 g di funghi secchi e lasciateli ammorbidire per 30 minuti. Quindi scolateli e dividete a metà le fette più grosse. Uniteli al risotto come indicato per quelli freschi.

Risotto con i funghi surgelati

Se già affettati, aggiungeteli al risotto ancora surgelati come indicato per quelli freschi. Se interi, lasciateli ammorbidire appena, affettateli o riduceteli a pezzetti e uniteli al risotto (prima che si scongelino del tutto) come indicato per quelli freschi.

Risotto con i funghi trifolati

Per un sapore più robusto, potete trifolare i funghi a parte e aggiungerli al risotto verso fine cottura, poco prima di mantecarlo con burro e grana. Per trifolarli, dopo averli puliti e affettati come indicato nella ricetta, rosolateli con olio, una noce di burro e 1 spicchio d’aglio. Salate, pepate e portate a cottura (4-5 minuti) a fuoco medio basso mescolando spesso. Poco prima di spegnare il fuoco, unite 1 cucchiaio di prezzemolo tritato.

Risotto con i funghi allo zafferano

Basta stemperare la spezia nella prima aggiunta di brodo. Se le porzioni sono più di 4, conviene impiegare 2 bustine.

Risotto con i funghi in pentola pressione

Dopo aver tostato il riso nel soffritto, unite i funghi e 4 bicchieri di brodo (eventualmente lo zafferano). Chiudete la pentola a pressione e cuocete per 4 minuti dal sibilo. Quindi precedete come al punto 3 della ricetta.

Risotto con i funghi: le varianti

Il risotto con i funghi può essere il felice luogo delle più creative interpretazioni. Il suo gusto sapido ma delicato, infatti, si accosta bene a mille ingredienti, in accordo o in piacevole contrasto. Per approccio più “umami” si possono provare quelli con la salsiccia, la fonduta di fontina o il gorgonzola. Se invece si vogliono sperimentare equilibri gustativi insoliti, sono perfette le versioni con i mirtilli e fiori di zucca oppure con sua maestà l’astice e, ancora, con i finocchi, lo zafferano e il pesce spada.

Cristiana Cassè,
febbraio 2025

Abbina il tuo piatto a