La forma arrotondata del chicco del riso Venere lo rende versatile in cucina ed adatto a differenti tipi di cottura. Aromatico e gustoso, è perfetto per molteplici e differenti ricette
Ha l’aspetto esotico e il gusto aromatico ma il riso Venere è un prodotto totalmente italiano! È una particolare varietà di riso nata a Vercelli nel 1997 dall’incrocio tra una varietà tipica della Pianura Padana e il riso nero di origine asiatica. Il suo nome di battesimo “Venere” non è stato scelto a caso, richiama la mitologia greca, la dea dell’amore della fertilità e della bellezza poiché in Cina al raro riso nero si attribuivano proprietà afrodisiache e la coltivazione era limitata e destinata all’imperatore e alle sole famiglie nobili
Il Venere è un riso integrale, sano, ricco di fibre e caratterizzato da una grossa presenza di amido ma dalla scarsità di acidi grassi e proteine. È un eccellente fonte di vitamine B e B1, di fosforo, magnesio, ferro e calcio. Inoltre, ha anche potere antiossidante ed antitumorale, per la presenza di molecole polifenoliche e dagli antociani che gli conferiscono la sua particolare colorazione ebano
La forma arrotondata del chicco del riso Venere lo rende versatile in cucina ed adatto a differenti tipi di cottura: bollito, lessato e saltato in padella, in pentola a pressione o cotto con il metodo pilaf. Dopo la cottura di circa 25-30 minuti in acqua bollente salata, il riso Venere ha la caratteristica di rimanere sempre abbastanza croccante, aromatico e gustoso, per questo perfetto come alternativa al più comunne riso bianco e alla realizzazione di molteplici e differenti ricette, primi piatti sfiziosi, secondi prelibati, antipasti o contorni che, proprio grazie al suo colore, sono molto belli e vivaci da presentare!
È buonissimo da solo, usato come sostitutivo del pane, per accompagnare carne, pesce e contorni, semplicemente arricchito con un filo di olio extravergine di oliva. Non ama essere condito con creme e le salse troppo complesse, che potrebbero perdersi sul fondo del piatto in quanto la sua capacita di mantecazione è quasi assente; meglio scegtliere invece sughi semplici e fatti al momento. Si sposa benissimo con il pesce, con le verdure e con la frutta in particolare con le pesche, il melone, il pompelmo, le mele e alcuni frutti tropicali, dando vita a piatti incredibilmente raffinati, originali e soprattutto buoni da mangiare!
In commercio esiste anche la farina di riso Venere, con la quale puoi divertirti a preparare dolci rustici e prodotti da forno dal sapore particolare leggermente aromatico
Vi è venuta voglia di mangiarlo? Ecco le nostre ricette preferite!
Un riso speciale condito con un ragù leggero e saporito. Le note del peperoncino si sposano con la dolcezza del pesce
Un primo piatto dal sapore gentile, con bocconcini di pesce, ortaggi novelli e il profumo agrumato del limone
Una dadolata verde decora un primo piatto vegetariano a base di riso. Il valore aggiunto è la mousse di asparagi impreziosita da ricotta forte
Un'insalata per l'estate, arricchita con melone a dadini che bilancia in dolcezza la sapidità del salume affumicato
Un piatto freddo per l'estate a base di riso e verdure, arricchito con gamberi e profumato con erbe aromatiche
Un piatto fusion con riso, legumi, frutta e cereali. La generosa aggiunta di spezie rende questo primo vegetariano profumatissimo
Un piatto unico misto, ricco, fusion con riso nero e peperone crusco. Perfetto per una pausa pranzo
L'insalata di riso nero con prosciutto e fagiolini allo zenzero è un ottimo primo piatto per un pranzo in compagnia. Ideale per chi ama l'insalata di riso e cerca un condimento particolare.
La consistenza del riso Venere fa da sfondo alla morbidezza dei pomodorini. Il tocco di gusto lo regala la salsina con erbe aromatiche, frutta secca e pecorino. Un piatto golosissimo
L'insalata di riso... si tinge di nero! E si ravviva con i tocchi colorati della frutta esotica gialle e verde e con il rosa acceso dei gamberi. Il risultato è un piatto unico perfetto per un pranzo all'aperto, ma anche per una golosa pausa pranzo
luglio 2024