Simbolo della gastronomia nordafricana, è il gustoso protagonista di tanti piatti golosi
Un prodotto che vanta una lunga tradizione, una lunga storia di circa otto secoli che lo ha portato a diffondersi e radicarsi in Europa, in particolare in Italia, Spagna e Francia, dove si è mescolato con le tradizioni gastronomiche locali. Oggi il cous cous è noto e apprezzato in tutto il mondo, nonché spesso declinato secondo modalità del tutto creative. Il segreto del suo successo? La versatilità e la facilità di preparazione!
Il cous cous è fatto di semola di grano duro che, lavorata con l’acqua, forma dei piccoli granelli da cuocere al vapore. In commercio lo trovi facilmente già lavorato e precotto, basta portare l’acqua salata a bollore e versarla sul cous cous. Quindi coperto, in pochi minuti i granelli si gonfiano e sono pronti per essere conditi. È un alternativa alla pasta con la quale condivide oltre al tipo di grano anche le stesse proprietà nutritive ma, ha un più alto potere saziante, per questo è un alimento ideale a chi segue una dieta poco calorica.
Il classico cous cous nordafricano è spesso caratterizzato dalla presenza delle verdure, dei legumi (soprattutto ceci) e da una miscela di spezie davvero esplosiva: cannella, zafferano, cumino e semi di finocchio, paprika, peperoncino e harissa (una salsa piccantissima a base di peperoncino e olio); che dona alla pietanza in suo caratteristico sapore. Il piatto si completa poi con carne o pesce o avvolte entrambi, sia in tocchetti sia in polpettine. Ma potete prepararlo anche in altre versioni ideali per l’estate. Ecco le nostre preferite.
Frutta, verdura e un formaggio intenso rendono questo piatto unico vegetariano perfetto per l'estate. Un filo di miele bilancia l'asprigno del lime
Un piatto unico vegano a base di semola, legumi e verdure, profumato con timo e maggiorana. Perfetto anche per un pic nic
Verdure, spezie e carne bianca per condire granelli di semola in un mix profumato e dal sapore intenso
Perfetto per un pranzo estivo, è un piatto unico ricco di sapori etnici. Qui vi proponiamo una versione con coda di rospo e pomodoro profumata con erbe aromatiche del Mediterraneo
La cucina siciliana e quella araba si fondono in questo ricchissimo cous cous di pesce con i pomodorini.
Questo cous cous freddo agli aromi è una stuzzicante idea anticaldo. A prova di vegetariano
Facile, veloce e gustoso questo piatto vegetariano è ricco di verdure e profumato con erbe aromatiche
Il cous cous di pesce alla trapanese è un primo piatto elaborato, ricco di pesce. Paprica e peperoncino aggiungono la nota piccante
Fette dorate di petto di pollo e zucchine ai profumi dell'orto, accompagnate da cous cous molto aromatico
E se volete sperimentare una versione dolce provate il cous cous ai frutti di bosco in un croccante cestino di pasta tutto da mangiare
Luglio 2024