La dieta mediterranea la pone al primo posto nella piramide alimentare. Simbolo di italianità ecco le nostre paste classiche preferite!
La dieta mediterranea la pone al primo posto nella piramide alimentare, basta, infatti, un piatto di pasta condito con salsa di pomodoro e formaggio per ottenere un alimento completo, equilibrato e anche economico. Quel che è certo è che sono state le ricette classiche italiane che hanno reso famosa la nostra cucina in tutto il mondo, una cucina casalinga, sana e facilmente riproducibile in ogni parte del globo! Ma, noi italiani siamo esigenti: ciascuna regione, ciascun paese ha la sua ricetta simbolo e ciascuno ha il suo formato preferito: ad ogni formato di pasta, il suo condimento!
La pasta fresca, in genere preparata in casa con farina di grano tenero e uova o acqua, a seconda della larghezza a cui viene tagliata, può chiamarsi tajarin, tagliatella o fettuccina, pappardelle o maltagliati ma anche orecchiette, strascinate, cicatelli o troccoli. Si può condire con sughi di carne anche molto saporiti oltre che con verdure o più semplicemente con burro (o olio) e formaggio grattugiato: nessun’altra pasta si sposa con tanta armonia a questi ingredienti!
La pasta secca, prodotta industrialmente in diversi formati, lunga, corta, liscia o rigata, è già pronta per essere lessata ma, cottura, consistenza e lunghezza condiziona la scelta del condimento! Per tradizione la pasta lunga come spaghetti, vermicelli, bucatini e linguine si sposano bene con sughi di verdura, salse marinare e condimenti veloci come il pesto, il cacio e pepe, l’aglio, olio e peperoncino, la carbonara, l'arrabbiata o l’amatriciana. Le pennette, le conchiglie, i rigatoni, le pipe, le mezze maniche, i sedanini, sono i formati di pasta corta più famosi; se liscia, in generale, risultano più delicati perché trattengono meno sugo; se rigata, oltre ad abbinarsi bene alle salse adatte ai formati lunghi, rivelano una buona attitudine a unirsi ai sughi di carne corposi, come il sugo di brasato oppure di agnello.
Ecco le nostre preferite!
È un primo piatto di tradizione laziale, ricco e saporito. Qualcuno la chiama "amatriciana bianca" ma il suo nome è: pasta alla gricia!
Un primo piatto semplice e gustosp della tradizione ligure, preparato con pasta fresca, pesto alla genovese e verdure.
Un primo ricco di sapore e davvero goloso: hai mai provato a condire la pasta con salsiccia e cime di rapa? Ecco la nostra ricetta
È un grande classico della tavola italiana che si prepara in poche mosse, con solo 4 ingredienti e un pizzico di tecnica. Perfetto per portare in tavola in quattro e quattr'otto una ricetta semplice che piace sempre a tutti!
Semplice e profumato, questo piatto tipico della tradizione romagnola è perfetto da accompagnare a un buon bicchiere di vino rosso
Il cavallo di battaglia di ogni nonna che si rispetti; gli spaghetti con le polpettine al sugo sono un vero classico della cucina italiana.
Il gusto tipico della toma piemontese e degli asparagi sono i protagonisti di questa versione monferrina della carbonara, arricchita con lardo e pancetta
L'amatriciana è un piatto tipicamente laziale, dal gusto forte e deciso, che prende il nome da Amatrice, una cittadina in provincia di Rieti. Il condimento tipico è a base di pomodori, guanciale e pecorino fresco
Cosa c'è di più gustoso di un piatto di spaghetti cacio e pepe? Questa ricetta, tipica della cucina laziale, soddisfa i gusti di chiunque grazie al suo sapiente mix di ingredienti semplici
Molto più che una semplice pasta, la pasta alla Norma è regina della buona cucina italiana e del vero gusto a tavola
giugno 2024