Seguici su Facebook Seguici su Instagram
News ed EventiNewsPiaceriGelato day: ecco le gelaterie più premiate

Gelato day: ecco le gelaterie più premiate

Quali sono le gelaterie più rinnomate e più buone d'Italia: ecco un elenco per i golosi che non possono fare a meno del gelato

Condividi

Il gelato non è solo un dessert, ma un'esperienza sensoriale capace di regalare emozioni uniche. Ogni cucchiaiata racchiude un perfetto equilibrio tra dolcezza, cremosità e freschezza, rendendolo uno dei dolci più amati in tutto il mondo. Dal classico cioccolato all'intramontabile pistacchio, passando per le fresche note del limone e le creazioni più innovative come il caramello salato o la lavanda, il gelato offre infinite possibilità di gusto. Ogni boccone è un viaggio tra sapori autentici e ricordi d'infanzia. La Giornata Europea del Gelato Artigianale, nota come Gelato Day, si celebra ogni anno il 24 marzo per promuovere la tradizione del gelato artigianale in tutta Europa. In occasione di questa ricorrenza, è interessante scoprire quali sono le gelaterie più premiate in Italia. 

Gelateria Duomo (L'Aquila)

Situata a L'Aquila, questa gelateria è rinomata per la qualità dei suoi ingredienti e la maestria nella preparazione dei gelati, questa gelateria è un punto di riferimento per gli amanti del vero gelato artigianale. Grazie alla sua attenzione alla selezione delle materie prime e alla costante ricerca di nuovi sapori, la Gelateria Duomo ha ricevuto numerosi riconoscimenti nel settore, tra cui l’inclusione nella prestigiosa guida del Gambero Rosso. I suoi gusti spaziano dalle creme classiche e vellutate ai sorbetti freschi e fruttati, spesso realizzati con prodotti locali e di stagione.

Gelato Cesare (Reggio Calabria)

Situato sul lungomare di Reggio Calabria, il Gelato Cesare, con il suo inconfondibile chiosco verde, è rinomato per la sua lunga tradizione. Fondato nel 1940, è diventato un punto di riferimento per chi visita la città e desidera assaporare un gelato. Uno dei punti di forza è la capacità di coniugare tradizione e innovazione, offrendo gusti classici accanto a creazioni originali ispirate ai sapori tipici della Calabria. Tra i più apprezzati spiccano: bergamotto, simbolo del territorio calabrese; pistacchio di Bronte DOP, cremoso e intenso; stracciatella e nocciola, per gli amanti delle creme tradizionali;  sorbetti alla frutta fresca, perfetti per chi ama i gusti leggeri e rinfrescanti. Oltre ai gelati, il chiosco è celebre per le sue granite, preparate secondo l’antica tradizione siciliana, con ingredienti di primissima qualità.

Pavé - Gelati & Granite (Milano)

Situata nel cuore di Milano, la gelateria artigianale rappresenta un punto di incontro per gli amanti del gelato nel capoluogo meneghino. Il progetto si distingue per la ricerca e la cura nella selezione degli ingredienti, utilizzando solo prodotti naturali e di alta qualità. Uno degli elementi che rende speciale Pavé - Gelati & Granite è la varietà di gusti disponibili, alcuni dei quali ispirati direttamente alle creazioni della loro pasticceria. Tra i più celebri troviamo: tonka, una crema delicata al fagiolo tonka, dal profumo avvolgente; tarte Tatin, ispirato alla celebre torta francese, con note di mela caramellata e cannella. Inoltre sono proposti pane burro, un omaggio alla colazione italiana, con il gusto autentico di pane e burro; tè e biscotti, perfetto per gli amanti delle merende raffinate e sbrisolona: che richiama il celebre dolce mantovano, con mandorle croccanti. Oltre ai gelati, Pavé offre anche un'eccellente selezione di granite, preparate secondo la tradizione siciliana. 

Ciacco. Gelato Senz'altro (Milano)

La gelateria si trova nel centro storico di Milano. Fondata dal mastro gelatiere Stefano Guizzetti, si distingue per la produzione di gelati artigianali senza l'uso di additivi, sia naturali che artificiali. Le creme sono preparate con latte, mentre i sorbetti utilizzano acqua, zucchero, proteine e fibre vegetali, garantendo un'esperienza gustativa fedele e intensa. Oltre ai gusti tradizionali, Ciacco propone varianti innovative come ananas con rosmarino, cocco con lime e pepe nero, e la "Crema della Bretagna" dal sapore burroso. La gelateria offre anche opzioni vegane e senza lattosio. Il punto vendita di Milano funge anche da laboratorio dove si sperimentano nuovi accostamenti per creare un gelato in continua evoluzione. I clienti possono scoprire le ultime novità attraverso un monitor all'interno del pannello gusti.

Gelateria U Magu, (Pietra Ligure, Savona)

Nel cuore di Pietra Ligure, la Gelateria U Magu è una delle mete preferite dagli amanti del gelato artigianale del borgo marittimo. La gelateria propone una vasta gamma di gusti, con ricette che rispettano la tradizione artigianale e innovano con sapori originali. Caratteristici sono i gusti a base di frutta fresca di stagione e le proposte gourmet, perfette per chi cerca qualcosa di diverso dal solito. Oltre ai gusti classici, U Magu offre anche opzioni vegane e senza glutine, garantendo così un'ampia scelta per chi ha intolleranze o segue particolari regimi alimentari. La filosofia si basa sull'uso di materie prime di  qualità, senza additivi o conservanti artificiali. 

Gelateria Casa Marchetti (Torino)

Nel cuore di Torino, Casa Marchetti è il frutto della passione e dell'esperienza di Alberto Marchetti, maestro gelatiere noto per la sua dedizione alla qualità e alla tradizione. Uno dei punti di forza  è la scelta degli ingredienti a chilometro zero. Il latte proviene da allevamenti locali, la frutta è di stagione e le nocciole arrivano direttamente dalle Langhe. L'obiettivo è quello di garantire un gelato dove ogni ingrediente viene valorizzato al massimo. L'offerta spazia tra gusti classici e creazioni originali, con un'attenzione particolare alla tradizione piemontese. Tra le proposte più amate troviamo: gianduja, il simbolo del Piemonte, preparato con il cioccolato e nocciole delle Langhe; crema all'uovo, un omaggio alla tradizione pasticcera italiana, fior di latte di montagna che celebra la freschezza del latte. Per chi cerca un'alternativa leggera e dissetante c'è l'offerta dei sorbetti di frutta fresca, realizzati senza latte e con il solo utilizzo di frutta. All'interno di Casa Marchetti, i clienti possono assistere alla preparazione del gelato grazie a un laboratorio a vista che permette di osservare tutte le fasi di lavorazione. 

Magritte - Gelati al Cubo (Fidenza; Parma)

Situata nel cuore di Fidenza, la gelateria ispira la propria filosofia all'unione di ingredienti di alta qualità e un'estetica raffinata, ispirandosi al celebre artista surrealista René Magritte. Il nome "Gelati al Cubo" richiama non solo la forma geometrica del logo, ma anche l'idea di un gelato che supera i confini della tradizione, esplorando nuove combinazioni di gusto e texture. Per le proprie creazioni Margritte seleziona ingredienti naturali e di qualità, privilegiando prodotti locali e stagionali, dal latte fresco, alla frutta  e al cioccolato. La gelateria offre un'ampia varietà di gusti, dai classici intramontabili alle proposte più creative. Tra le specialità di Magritte si trovano: cioccolato fondente monorigine, un viaggio nelle sfumature del cacao; crema Magritte, una ricetta esclusiva; sorbetti di frutta fresca gelati gourmet,  creazioni innovative che accostano ingredienti sorprendenti, come spezie, erbe aromatiche e frutta secca.

Il Cannolo Siciliano (Roma)

Con diverse sedi nella Capitale, questo locale è famoso per la qualità delle sue specialità, preparate seguendo le ricette tradizionali dell’isola. Come suggerisce il nome, il fiore all’occhiello di questa pasticceria è il cannolo. Croccante, friabile e farcito al momento con ricotta fresca di pecora, zucchero e gocce di cioccolato, è un’esperienza di gusto che riporta direttamente in Sicilia. La varietà di cannoli include anche versioni con pistacchio, cioccolato e crema di agrumi. Oltre ai cannoli il menu offre una vasta gamma di dolci tradizionali: cassata siciliana; pasta di mandorle; granita e brioche; e per chi desidera un'esperienza salata arancine e rosticceria. Il Cannolo Siciliano propone anche specialità tipiche dello street food siciliano. Gli ingredienti arrivano direttamente dalla Sicilia, dalle mandorle di Avola ai pistacchi di Bronte, fino alla ricotta di pecora fresca.

La Gourmandise (Roma)

Situata nel quartiere Monteverde, La Gourmandise basa la sua filosofia sulla sperimentazione e sulla qualità. Ogni gusto nasce da una di materie prime, spesso provenienti da presidi Slow Food e produttori locali. Il menù offre gusti innovativi e sofisticati, che combinano sapientemente dolce e salato, spezie ed erbe aromatiche. Alcune delle creazioni più celebri includono: zafferano e pinoli,un mix delicato e profumato, ispirato alla tradizione mediterranea; pistacchio di Bronte; cioccolato e peperoncino e lavanda e miele. Oltre ai gelati, La Gourmandise propone anche una selezione di dolci ispirati alla tradizione francese, come éclair, macaron e mousse raffinate. 

Gelato Contadino (Bergamo)

Nel panorama delle gelaterie artigianali italiane, Gelato Contadino a Bergamo si distingue per un approccio unico: portare nel gelato la genuinità e la freschezza delle materie prime agricole. Nato dall’idea di valorizzare i prodotti del territorio, utilizza ingredienti provenienti dalle aziende agricole locali: latte fresco, frutta di stagione, miele, nocciole e altre materie prime. Le proposte di gelato variano in base alla stagionalità da latte e miele a nocciola delle Langhe a yogurt e frutti di bosco. Completano l'offerta cioccolato fondente monorigine sorbetti di frutta fresca, senza latte, perfetti per chi cerca un’alternativa leggera e dissetante. La gelateria adotta una filosofia di trasparenza, permettendo ai clienti di osservare il processo di lavorazione grazie a un laboratorio a vista

Camilla Rocca,
marzo 2025

Abbina il tuo piatto a