Seguici su Facebook Seguici su Instagram
News ed EventiBenessereErbe amare

Erbe amare

Sono l'ingrediente rituale della pasqua ebraica ma le erbe amare fanno anche parte da sempre della cucina di casa e delle tradizioni regionali

Condividi

Antichissima tradizione
Sfogliando il dizionario gastronomico, tra le tante voci alla lettera "E" si legge: erbe aromatiche, erbe fini, erbe selvatiche. Mentre di erbe amare non c'è alcuna traccia: il termine appartiene infatti alla cultura ebraica, che le prescrive nella cena rituale della Pasqua (insieme al pane azzimo e all'agnello) per ricordare le sofferenze subite in Egitto con la schiavitù. Nell'uso quotidiano, invece, le verdure dal gusto amarognolo come cicorie e indivia, scarola e catalogna, puntarelle e tarassaco sono protagoniste della nostra cucina di casa e delle tradizioni regionali: in Toscana si preparano i rapini (le foglie delle rape) fritti con le salsicce, in Veneto la frittata di bruscandoli (germogli di luppolo), nel Lazio l'insalata di puntarelle per l'abbacchio. Ma è in Puglia che le erbe amare diventano un vero atout: qui si condiscono le orecchiette con le cime di rapa, si serve la crema di fave con le cicorie lessate, si cuoce il pancotto con patate e rucola, si lessa l'agnello in un brodo di cicorielle selvatiche.

Cibo di fortuna e simbolo di vita
Molto diffusa in tutta Italia anche la pratica di mescolare qualche erba amara, sia cotta sia cruda, alle primizie di stagione: un uso che intreccia l'antica abitudine di raccogliere nei campi verdure, germogli ed erbe spontanee con la celebrazione gastronomica del risveglio della natura a primavera. Il risultato, godibilissimo, è quello di aggiungere alle insalate e alle frittate, ai ripieni dei ravioli e delle torte salate di verdura una sfumatura amarognola rara e preziosa. Oggi, con la riscoperta dei sapori più autentici e puri, anche la cucina contemporanea celebra il piacere elegante dell'amaro. E lo declina in tanti piatti che danno nuova attualità  a queste erbe "difficili", combinandole con le verdure di stagione, la ricotta, il formaggio,il pane. 

Enza Dalessandri
marzo 2023

Abbina il tuo piatto a