Seguici su Facebook Seguici su Instagram

More, piccoli frutti di grande bontà

News ed EventiConsigli praticiMore, piccoli frutti di grande bontà

Polpose, profumate e con mille virtù salutari, le more sono frutti estivi spontanei. Ma si possono comprare anche al super

Condividi

Per chi ama le passeggiate, scovare frutti selvatici resta uno dei piaceri dell’estate, una sorta di golosa caccia al tesoro. Lungo i sentieri e nei luoghi incolti di montagna fino ai 1.300 metri capita spesso di incontrare arbusti che, tra i rami spinosi, nascondono mazzetti di bacche morbide e delicate: le more. Tra agosto e settembre, quando maturano, dal rosse diventano di un bel colore nero-violaceo lucente, di gusto dolce e aromatico. Se si riesce a resistere alla tentazione di mangiarle subito, sono l’ideale per veri peccati di gola: crostate, cheesecake, crepe farcite e, perché no, anche confetture.

Le varietà coltivate
Le more sono i frutti del rovo, un arbusto della famiglia delle Rosacee, come i lamponi, che cresce spontaneamente in tutti i continenti e spesso viene considerato infestante. Tuttavia, per la produzione commerciale di frutti freschi, sono state selezionate varietà di rovo senza spine; la più coltivata in Italia e in Europa è la Loch Ness, un ibrido ottenuto in Scozia (come suggerisce il nome) negli anni Ottanta. I suoi frutti sono belli, medio-grossi (circa 7 g) e di buon sapore quando diventano di colore nero brillante e morbidi. La raccolta delle more è scalare e per questo va fatta ogni 3-5 giorni, quando sono al giusto grado di maturazione: acerbe, infatti, sono acidule e poco profumate e, una volta staccate, non continuano a maturare. I frutti, molto delicati, vengono poi messi in celle frigorifere a 5-8°, mantenendo la catena del freddo in tutte le fasi del processo produttivo, fino alla consegna nei punti vendita.

Dove vengono prodotte
In Italia la coltivazione delle more, e in generale di tutti i “piccoli frutti” come lamponi e mirtilli, da anni è concentrata in Trentino Alto Adige; da qualche tempo, si è estesa anche a Calabria e Sicilia, dove la raccolta si estende fino a ottobre. Negli altri mesi, i frutti freschi sul mercato vengono importati da Messico e Nord America. Anche i Paesi dell’Est (Serbia e Montenegro), Austria e Spagna sono produttori importanti, ma riforniscono soprattutto l’industria conserviera, che trasforma le more in confetture, succhi, sciroppi, gelatine e così via.

Un frutto delicato
Le more, soprattutto quelle coltivate, sono caratterizzate dalla polpa molto morbida e delicata, per questo vengono vendute in vaschette rigide trasparenti. Al momento dell’acquisto, controllate che siano integre, senza macchie o ammaccature. Se notate del liquido o, peggio, delle muffe, significa che non è stata rispettata la catena del freddo. Nel frigorifero di casa si conservano per un paio di giorni, perché l’assenza di buccia le rende molto deperibili. Prima di consumarle, al naturale o nelle preparazioni dolci, trasferitele in un colino, sciacquatele delicatamente sotto l’acqua fredda e lasciatele asciugare su carta da cucina.

Un vero toccasana
Tra i frutti di bosco, le more sono al terzo posto nei consumi, dopo mirtilli e lamponi. Tuttavia, proprio come i mirtilli, il colore violaceo delle more tradisce la presenza degli antociani, potenti antiossidanti capaci di ridurre i danni provocati dai famigerati radicali liberi, di proteggere i capillari e di contrastare il processo di invecchiamento. Le more sono anche ricchissime di vitamina C, anche questa con proprietà antiossidanti che rafforzano il sistema immunitario. Per trarne tutti i benefici, le more vanno gustate al naturale, aggiunte alle macedonie di frutta, al gelato, o magari allo yogurt per la prima colazione o uno spuntino.

Paola Mancuso
2 agosto 2016

Abbina il tuo piatto a