Viene da lontano
Il motivo della loro rarità e della loro fama di nicchia sta nel fatto che non ne esiste una coltivazione intensiva e la produzione è ristretta ad un ambito familiare. Il nome scientifico della giuggiola è Zizyphus e arriva da lontano, tra l’Africa settentrionale e della Siria, per poi diffondersi in Asia, soprattutto in Cina e India. In Italia invece è arrivato con i romani che lo chiamarono Zizyphus.
Come una piccola mela
Intanto l’aspetto: la giuggiola assomiglia un po’ a una mela, esteticamente. Il frutto della giuggiola è dolce e leggermente acidulo, è adatto a essere declinato in molti modi e può essere consumato sia crudo che cotto. In particolare però le giuggiole si prestano molto bene all’essiccazione, a essere candite o a essere convertite in sciroppi o liquori. L’espressione metaforica andare in brodo di giuggiole è comunissima, a indicare uno stato d’animo di grande soddisfazione felicità. Eppure se chiedete in giro come sia fatta la giuggiola troverete tanti impreparati su questo frutto bellissimo e poco conosciuto.
Il brodo esiste veramente
Va detto poi che il famoso brodo di giuggiole che ha dato origine al modo di dire deriva dal fatto che i frutti del giuggiolo sono l’ingrediente principale di un’antica ricetta utilizzata per preparare un particolare liquore ancora oggi conosciuto con il nome di Brodo di Giuggiole, un infuso a base di frutta autunnale, molto dolce e poco alcolico.
La festa della giuggiola
Arquà Petrarca, piccolo paese in provincia di Padova, lo ha eletto simbolo del proprio territorio e proprio qui, sui verdi pendii dei Colli Euganei, si coltivano piantagioni di giuggiole, alle quali è stata dedicata una grande festa.
Benefici
La giuggiola è ricca di vitamina C e, come tutti gli agrumi, è un frutto particolarmente indicato per curare e prevenire i malanni di stagione. Inoltre grazie all’alto contenuto di flavonoidi e glucosidi regola la pressione sanguigna, mentre la concentrazione di antrachinoni regala alla giuggiola proprietà lassative. La giuggiola infine è un noto rimedio medicinale omeopatico in molte culture e regioni del mondo.
Emanuela Di Pasqua
ottobre 2019
SCOPRI I CORSI DI CUCINA SALE&PEPE