Alla scoperta del bubblé tea per questa bevanda che viene dal Taiwan e deriva dalla tapioca con miscela di té e latte
Il bubble tea, noto anche come boba tea, è una bevanda originaria di Taiwan, che ha guadagnato grande popolarità in tutto il mondo. È una bevanda a base di tè, che si può preparare in vari modi, con l'aggiunta di perle di tapioca (le "bolle" da cui prende il nome) e altri ingredienti come frutta, latte o sciroppi. Il tè può essere nero, verde, o aromatizzato (come tè al gelsomino o al latte). Le perle di tapioca sono piccole palline fatte con amido di tapioca, che hanno una consistenza gommoso-morbida. Come latte si può utilizzare latte vaccino, di soia, di mandorla o avena. Sciroppi o succhi di frutta possono essere aggiunti per aromatizzare la bevanda, rendendola dolce o fruttata. Spesso viene servito con ghiaccio tritato per una bevanda più fresca.
Per la preparazione è necessario scegliere il tè che si vuole utilizzare. Può essere verde, nero, o anche aromatizzato, a seconda dei gusti. Un'ottima scelta è il tè nero per un sapore più deciso, ma anche il tè verde o il tè al gelsomino sono ideali per chi preferisce qualcosa di più delicato. Per prepararlo, basta infondere le foglie di tè in acqua calda per circa 5 minuti, dopodiché si lascia raffreddare. Una volta pronto, si può aggiungere dolcificante a piacere, come zucchero o miele, per esaltare i sapori. Alcune varianti prevedono anche l'aggiunta di sciroppi aromatizzati per un gusto più intenso e personale.
Il secondo elemento fondamentale per un buon bubble tea è il latte. Tradizionalmente, il latte intero viene utilizzato per dare una consistenza cremosa alla bevanda, ma si può anche optare per alternative vegetali, come il latte di mandorla, di soia, di cocco o di avena, per un'opzione senza lattosio o vegana. Si aggiunge il latte al tè freddo in una quantità che varia a seconda del gusto personale: c’è chi lo preferisce più delicato e chi ama una consistenza più ricca.
Infine, non si può parlare di bubble tea senza menzionare le perle di tapioca. Queste piccole sfere nere, che danno il nome alla bevanda, sono facili da preparare. Basta farle cuocere in abbondante acqua per circa 30 minuti, quindi lasciarle riposare per un po' in uno sciroppo di zucchero per conferirgli una dolcezza perfetta. Le perle di tapioca devono essere morbide all'interno ma leggermente gommose all’esterno.
Una volta che tutti gli ingredienti sono pronti, è il momento di assemblare il bubble tea. In un bicchiere capiente, si versano prima le perle di tapioca, quindi si aggiunge il tè raffreddato con il latte. Si può anche aggiungere ghiaccio per una bevanda più rinfrescante, mescolando bene il tutto. Il risultato sarà una bevanda colorata, cremosa e ricca di consistenza, pronta per essere gustata. Per un tocco finale, si può personalizzare ulteriormente la bevanda con sciroppi extra, frutta fresca, o anche aggiungendo gelato per una versione più golosa. Il bello del bubble tea è che si può sbizzarrirsi con combinazioni diverse e trovare la propria versione perfetta.
Il bubble tea viene generalmente servito in una tazza grande, con un coperchio di plastica sigillato sopra. Si beve con una cannuccia larga, che permette di aspirare sia il liquido che le perle di tapioca. Prima di berlo, è meglio mescolarlo bene per distribuire i sapori in modo uniforme. Quando si sorseggia, le perle salgono insieme alla bevanda e vanno masticate per apprezzarne la consistenza gommosa.
Nel milk tea (tè al latte), il tè viene miscelato con latte e zucchero, accompagnato dalle perle di tapioca. Il fruit tea (tè alla frutta) è combinato con succhi di frutta freschi e, a volte, con pezzi di frutta, insieme alle perle di tapioca. Invece nel matcha bubble tea il tè matcha viene mescolato con latte o alternativa vegetale e perle di tapioca. Nel flavoured bubble tea ci possono esserci vari gusti aggiunti, come mango, fragola, lychee, o anche cioccolato.
Camilla Rocca,
marzo 2025