VOTA
Piccole monoporzioni croccanti di pasta fallo con un ripieno di delicata polpa di pesce, insaporito con olive e pomodori secchi. Raffinato e irresistibile
Eleganti scrigni di fillo custodiscono un ripieno di delicata polpa di pesce insaporita con olive e pomodori secchi. Un irresistibile boccone scrocchiante
Il persico è un pesce d'acqua dolce che vive nei laghi di tutto il nord Italia, ricercato per la sua carne prelibata, morbida e delicata. Si acquista nelle pescherie, in genere già sfilettato. Sul mercato c'è anche il persico africano, proveniente dal lago Ciad, più economico ma meno saporito e pregiato.
Come si cucina
È un pesce versatile, con polpa saporita ma delicata: si cucina impanato e fritto, cotto in umido oppure accompagnato da un risotto come vuole la tradizione lombarda.
1 Tritate lo scalogno e fatelo appassire in un tegame con un filo d'olio. Aggiungete la patata sbucciata e tagliata a dadini, cuocetela per 10 minuti, poi schiacciatela. Fate intiepidire e unite i pomodori sgocciolati e tritati, le olive spezzettate, l'origano, sale e pepe.
2 Battete leggermente i filetti di pesce; ponete al centro di ciascuno un po' di ripieno poi piegateli a fagottino.
3 Ritagliate la pasta a quadrati di circa 12 cm di lato, spennellateli di olio e avvolgete ogni fagottino con 3 quadrati formando per ciascuno un cestino. Spennellate la superficie con poco olio, poi cuocete in forno a 170° per 15 minuti e servite.