Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Cucherle: con acquavite e scorza di limone

Questi dolcetti fritti di Carnevali, tipici del Veneto, sono profumati con acquavite e scorza di limone

Condividi
VOTA

Chiamati con i nomi più diversi, Kucherle, Kukerli, Chuccherli, Chiccherli, questi dolci veneti molto probabilmente hanno origine germanica. Diffusi in diverse località, Belluno, S. Bonifacio, Recoaro e Asiago, si preparavano nei giorni del Carnevale e anche in occasione di altri lieti eventi, come nascite e compleanni.

Le varianti delle cucherle

Oltre alla versione con acquavite e scorza di limone, ne esiste una documentata in un ricettario di Asiago del 1901 che prevede l'aggiunta del cioccolato nell'impasto per creare un effetto "marmorizzato", e un'altra con le noci tritate. Tra gli altri dolci veneti, potete preparare le castagnole con lo zucchero, le fritole con l'uvetta e le fritole di riso.

Come friggere le cucherle

Riempite un tegame stretto e con i bordi alti di abbondante olio, usando preferibilmente olio di semi di arachide, adatto per la frittura. Controllate che l'olio abbia raggiunto la giusta temperatura immergendo la punta di uno stecchino: dovranno formasi intorno tante piccole bollicine. Friggete pochi pezzi per volta per non abbassare la tenmperatura dell'olio e rischiare che il fritto risulti molle. Scolate i pezzi su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. Cospargete di zucchero solo al momento di servre.

Ingredienti

Come preparare le cucherle

Sgusciate le uova in una ciotola (o nella planetaria) e lavoratele con 55 g di zucchero, i semini prelevati dal baccello di vaniglia, un po' di scorza del limone grattugiata e un pizzico di sale; unite la farina e il bicarbonato, poi aggiungete l'acquavite e amalgamate unendo poco alla volta il latte.

Versate la pastella ottenuta in una teglia rettangolare da 22x28 cm rivestita con un foglio di carta da forno e infornate a 170° per circa 20-25 minuti; sfornate e fate intiepidire. Infine sformate il dolce, rifilate i bordi e tagliatelo a losanghe da 3-4 cm di lato.

Friggete pochi rombi alla volta in abbondante olio di semi caldo facendoli dorare su entrambi i lati; scolateli man mano su carta assorbente e cospargeteli con lo zucchero rimasto e ancora un po' di scorza di limone grattugiata.

Ricetta di Livia Sala, foto di Stefania Giorgi

febbraio 2024

Abbina il tuo piatto a