VOTA
Un secondo sfizioso e colorato per portare in tavola tutto il gusto e il buonumore della bella stagione
Rivisitazione creativa delle costolette a scottadito, un'antica ricetta dell'Italia centrale, che prevedeva costolette marinate con aglio, olio e rosmarino e poi cotte alla brace. Nella nostra ricetta la salsa di lamponi stempera il carattere selvatico della carne ovina, esaltandone gusto e sapidità. Se preferite potete sostituire i lamponi con fragole o ciliegie.
La finalità della marinata è quella di aromatizzare e rendere morbide le carni, oltre a eliminare il sentore intenso delle carni selvatiche. Si prepara con olio, spezie, erbe aromatiche, cui si può aggiungere vino, succo di agrumi, aceto.
1 Passate metà dei lamponi al setaccio e versate il purè sulle costolettine; bagnate con il vino, unite l'aglio a fettine, coprite con la pellicola e lasciate marinare per un'ora.
2 Sciogliete il burro in una padella antiaderente e fate dorare le costolettine sgocciolate dalla marinata; poi unite il resto dei lamponi e lasciate che appassiscano per qualche istante a calore moderatamente vivace.
3 Salate, pepate, quindi spruzzate con qualche goccia di aceto balsamico e girate la carne anche dall'altro lato per farla insaporire.
4 Togliete le costolettine dalla padella e tenetele da parte in caldo tra 2 piatti. Passate il fondo di cottura al setaccio. Disponete le costolettine sui piatti individuali e bagnatele con la salsa; unite qualche altra goccia di aceto balsamico e l'erba cipollina tagliuzzata. Se vi piace, potete completare la presentazione con lamponi freschi.
Foto di Michele Tabozzi