Seguici su Facebook Seguici su Instagram
Branded ChannelCantina Bottega: tradizione e piacere nel calice

Cantina Bottega: tradizione e piacere nel calice

Con amore e rispetto per la tradizione l'azienda ha trasformato una realtà artigianale in un marchio del Made in Italy, grazie a vini, grappe e liquori che raccontano una storia di terra, uomini e rispetto per l’ambiente

Condividi

È un filo d’oro quello che lega terra, tradizione e piacere nel calice: il filo della Cantina Bottega di Bibano di Godega di Sant’Urbano, nel cuore della provincia di Treviso.

Una storia di successo

Fondata nel 1977 da Aldo Bottega, mastro distillatore con più di trent’anni di esperienza nel settore, l’azienda è oggi guidata dal figlio Sandro che, coadiuvato dai fratelli Barbara e Stefano, con amore e rispetto per la tradizione ha trasformato una realtà artigianale in un marchio del Made in Italy, grazie a vini, grappe e liquori che raccontano una storia di terra, uomini e rispetto per l’ambiente.

L'iconica bottiglia oro

Nell’offerta dei vini Bottega spicca il Bottega Gold Prosecco DOC Spumante Brut, una scelta perfetta per celebrare le festività. Iconica la bottiglia oro smagliante che richiama l’unicità, sempre preziosa, di un Prosecco che è pura eccellenza oltre che autentico piacere dei sensi. Le uve Glera del Gold, arricchite da un piccolo blend di Chardonnay e Pinot, sono coltivate nella zona collinare della provincia di Treviso a ridosso delle Prealpi Venete. Qui, l’unione tra clima mite, escursioni termiche e  terreni di varie origini geologiche crea un habitat ideale dove ogni grappolo è il frutto di un lavoro fatto di amore e precisione.

Il processo produttivo

Il processo produttivo è altrettanto cruciale, con un approccio orientato alla sostenibilità e al rispetto del ciclo naturale delle piante. Dopo la vendemmia manuale, le uve subiscono una pressatura soffice, seguita dalla fermentazione direttamente in autoclave secondo il metodo Martinotti. L’intero processo dura circa 40 giorni e viene condotto a una temperatura compresa tra i 14 e i 15 °. Il risultato è un vino fresco, brioso, floreale, fruttato e vivace, versatile negli abbinamenti, dagli aperitivi alle preparazioni marinare passando per primi piatti leggeri e carni bianche, e perfetto per accompagnare i momenti di festa.

Un omaggio al design italiano

Oltre alla qualità sensoriale e tecnica, il Bottega Gold è anche un omaggio al design italiano. La bottiglia dorata, ottenuta attraverso una ricercata tecnica di metallizzazione, è oggi un simbolo iconico di quel lusso accessibile capace di impreziosire ogni tavola, soprattutto durante le feste. Bottega non è solo sinonimo di Prosecco di qualità ma offre un’ampia gamma di prodotti che include Grappe tradizionali, liquori aromatici e distillati, oltre a vini rossi e bianchi fermi realizzati nelle tenute della Valpolicella, del Chianti Classico e di Montalcino: etichette che, nel loro insieme, hanno ottenuto oltre 450 premi e riconoscimenti, con presenze in più di 160 Paesi del mondo.

Sostenibilità

Bottega si distingue inoltre per le iniziative a favore dell’ambiente, come la scelta di packaging riciclabili e l’adozione di processi a basso impatto ambientale utilizzando energia per il 100% da fonti rinnovabili, climatizzazione geotermica delle strutture, totale riciclo dell’acqua in distilleria e viticoltura biologica. Dal 2022 ha abbracciato il progetto Eno-Bee per il reinserimento delle api nei vigneti, con 300mila api reintrodotte nelle aree collinari del Prosecco e un vigneto, in quel di Vittorio Veneto, che ospita 6 arnie con circa 70mila api ciascuna.

dicembre 2024

Abbina il tuo piatto a