VOTA
La frolla alla granella e farcita con morbida crema dorata, guarnita con pistacchi e scorza di arancia. Un dolce rustico, ma un po' raffinato
Una torta semplice, ma golosa, preparata con una base di frolla ai pistacchi fatta in casa e morbida crema a base di panna montata e zafferano. Il profumo dell'arancia permea guscio e farcia e guarnisce con leggere striscioline anche il dolce appena fatto.
La crostata con crema allo zafferano è buona anche preparata con la farina di mandorle che sostituisce i pistacchi; se vi piace questo abbinamento, provate anche la crostata amalfitana con amarene sciroppate farcita con crema pasticcera e la crostata di ricotta alla romana.
1 Scottate 100 g di pistacchi in acqua bollente per 30 secondi, scolateli, trasferiteli in un telo e sfregateli fino a che le pellicine si sono staccate. Trasferiteli nel mixer e frullateli con 20 g di zucchero fino a ottenere un trito finissimo.
2 Mettete a bagno la gelatina in acqua fredda. Riunite nel mixer 250 g di farina con il trito di pistacchi, il burro a dadini, un pizzico di sale e frullate fino a ottenere un composto a briciole. Unite l'uovo e frullate nuovamente fino alla formazione di una palla di pasta; avvolgetela nella pellicola e fatela riposare in frigo per 30 minuti.
3 In un pentolino, scaldate il latte con metà della scorza di arancia prelevata con un pelapatate e lo zafferano. Montate i tuorli con lo zucchero rimasto, unite la farina rimasta, mescolate e versatevi il latte a filo. Cuocete la crema su fiamma bassa per 7-8 minuti, eliminate le scorze, unite la gelatina scolata e strizzata, mescolate e coprite la crema a contatto con un foglio di pellicola fino a che si è raffreddata.
4 Intanto, stendete la pasta in una sfoglia dello spessore di circa 3 mm, rivestite fondo e bordi di uno stampo del diametro di 22 cm, e cuocetela in bianco in forno a 180° per circa 30 minuti.
5 Montate la panna, amalgamatela alla crema e farcite la base di frolla. Decorate con i pistacchi rimasti tagliati a metà e la scorza di arancia rimasta, grattugiata. Fate riposare in frigo per 1 ora e servite.
Ricetta di Claudia Compagni, foto di Felice Scoccimarro
Nata in una famiglia di appassionati di cucina, si è avvicinata ai fornelli fin da bambina. Al quinto anno di Medicina ha mollato tutto per seguire la strada che l’ha portata, tra l’altro, a lavorare come creatrice di ricette e food stylist sui set di Sale&Pepe. Ama la sperimentazione, la spontaneità e la campagna: come scoprirete sul suo IG.
Nata in una famiglia di appassionati di cucina, si è avvicinata ai fornelli fin da bambina. Al quinto anno di Medicina ha mollato tutto per seguire la strada che l’ha portata, tra l’altro, a lavorare come creatrice di ricette e food stylist sui set di Sale&Pepe. Ama la sperimentazione, la spontaneità e la campagna: come scoprirete sul suo IG.