Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Calamari farciti con riso, uvetta e pinoli

Questo piatto gustoso è un secondo ricco che può essere servito anche come piatto unico leggero, accompagnato dal suo contorno di pomodorini, da una fresca insalata e da patate al vapore

Condividi
VOTA

Questo piatto gustoso è un secondo ricco che può essere servito anche come piatto unico leggero, accompagnato dal suo contorno di pomodorini, da una fresca insalata e da patate al vapore

Grazie alla presenza del riso nel ripieno e al contorno di pomodorini ciliegia, questi calamari sono una versione particolarmente ricca e versatile da servire come secondo, dopo un antipasto leggero, o perché no non come piatto unico, accompagnati da una fresca insalata e/o da patate al vapore o arrosto.

Preparare e cucinare i calamari

La pulizia dei calamari e dei molluschi cefalopodi in genere è un po’ noiosa ma abbastanza semplice. Si inizia separando dalla sacca la testa con i tentacoli, che verrà via con la maggior parte delle interiora. Dalla testa si taglia la parte con gli occhi e si elimina il becco centrale. La sacca si spreme leggermente per far uscire eventuali residui. Infine, si lava bene tutto. Per cucinarli in tanti modi, guardate la nostra carrellata di 20 ricette con i calamari tra antipasti, primi e secondi.

Ingredienti

Come preparare i calamari farciti di riso, uvetta e pinoli

1 Tritate i tentacoli dei calamari. Fate rosolare in una padella con 3 cucchiai di olio la cipolla tritata, unite il riso, fatelo tostare, bagnatelo con un dl di vino e lasciatelo evaporare a fuoco medio; aggiungete l'uvetta ammorbidita in acqua tiepida e strizzata, i tentacoli tritati e i pinoli. Versate un dl scarso di brodo caldo e portate a cottura. Regolate di sale e pepate.

2 Togliete il recipiente dal fuoco, fate intiepidire, aggiungete il prezzemolo tritato poi suddividete il composto nelle sacche dei calamari riempiendole per circa 2/3. Chiudete le aperture con stecchini di legno e rosolate le sacche in una padella con 3 cucchiai di olio, per circa 5 minuti, girandole un paio di volte. Bagnatele con il vino rimasto e lasciatelo evaporare. Unite i pomodorini, rosolateli per un minuto, trasferite il tutto in una teglia, bagnate con un dito di brodo caldo, salate leggermente e pepate.

3 Mettete la teglia in forno caldo a 180° e cuocete i calamari per 45 minuti circa bagnandoli, di tanto in tanto, con il loro fondo di cottura. Se quest'ultimo dovesse restringersi troppo, aggiungete ancora un po' di brodo bollente. Servite i calamari nel recipiente di cottura.