VOTA
Un piatto friulano, croccante fuori e dal cuore filante, un connubio dalla consistenza perfetta, profumato e coinvolgente. Ideale da condividere in un pranzo tra amici
Il frico è un piatto tipico della cucina friulana, originario dei monti della Carnia. A base di patate, cipolle e formaggi di diversa stagionatura, si serve come secondo o piatto unico caldissimo e tagliato a fette. Offre una monteplicità di bontà: dagli ingredienti semplici ma dal sapore deciso, al metodo di preparazione, tra il tortino e la frittata, fino alla crosticina esterna croccante con un cuore morbido e filante. Da provare anche il frico di San Daniele.
Le patate scottate possono essere schiacciate e mescolate con il formaggio a dadini, oppure possono essere grattugiate assieme al formaggio. Le cipolle devono essere morbidissime. Una volta riuniti in padella gli ingredienti continuate a mescolare finché otterrete un composto filante e cremoso. Se non avete dimestichezza con questa ricetta, trasferite il composto in un piatto, ripulite la padella antiaderenete e ungetela con un filo di olio (o burro o strutto) e fatela scaldare finché diventa bollente. Versate il composto, allargatelo sul fondo, appiattitelo e cuocetelo ancora per qualche minuto senza mescolarlo, ma muovendo la padella finché si sarà formata la crosticina croccante. Girate il tortino, eseguite la stessa operazione e servite.
1
Pelate le patate, lavatele, asciugatele e tagliatele a fettine (oppure grattugiatele con una grattugia a fori grossi).
2
Riducete a dadini i formaggi di diverse stagionature e grattugiate quello più stagionato. Sbucciate la cipolla e tritatela fine.
3
Scaldate una padella antiaderente e fatevi rosolare la pancetta tagliata a dadini e la cipolla, senza aggiungere grassi.
4
Unite le patate, salate, pepate e arrostitele leggermente.
5
Bagnatele con qualche mestolino d'acqua, mettete il coperchio e lasciatele cuocere per circa mezz'ora o fino a quando saranno cotte e tenderanno a disfarsi.
6
Quando le patate sono ben morbide, schiacciatele con una forchetta.
7
Aggiungete i formaggi rimasti un po' alla volta, mescolando per incorporarli man mano al mix di patate, fino a ottenere un impasto omogeneo. Appiattitelo con il dorso di un cucchiaio e cuocetelo a fiamma media finché sotto si sarà formata una crosticina (eliminate il grasso in eccesso rilasciato dai formaggi tamponando con carta da cucina).
8
Girate il frico con l'aiuto di una paletta o con un coperchio, come fosse una frittata. Cuocete anche l'altro lato, scuotendo la padella, finché sarà dorato. Trasferite il frico su più fogli di carta da cucina per asciugarlo. Servitelo a spicchi, ben caldo, accompagnandolo, se vi piace, con fette di polenta abbrustolita.
Ricetta di Elena Tettamanzi, foto di Michele Tabozzi