Seguici su Facebook Seguici su Instagram
Condividi

Come ogni anno gli esperti dell’Enviromental Working Group, organizzazione no profit americana, hanno stilato la classifica dei prodotti dell’orto più contaminati dai pesticidi. L’analisi si è concentrata su 32mila campioni acquistati nei negozi e nei supermercati e i test sono stati effettuati dal Dipartimento dell'Agricoltura americano e dalla Food and Drug Administration dopo aver lavato o sbucciato la frutta e la verdura.

Mele sotto accusa

La mela è in cima alla classifica dei “Dirty Dozen”, i 12 alimenti vegetali con i più alti livelli di composti chimici tossici. I test hanno rivelato che il 98% delle varietà di mele vendute negli States contiene livelli significativi di composti chimici tossici, e che questo frutto in particolare, ha visto aumentare nell’ultimo anno la quantità dei pesticidi. La lattuga, la grande assente negli anni passati, è entrata a peino titolo nella classifica, mentre le ciliegie sono state eliminate. Il secondo e il terzo posto sono occupati da sedano e fragole. Seguono:

pesche, spinaci, pesche noci, uva, peperoni dolci, patate, mirtilli, lattuga, cavoli verdi

Il gruppo ambientalista ha stilato anche un elenco che segnala, al contrario, i 15 prodotti della terra meno avvelenati. Non a caso sono presenti molte varietà a buccia spessa, capace di proteggere la polpa dalle sostanze nocive:

Avocado

Cipolle

Ananas

Mango

Kiwi

Angurie

Patate dolci americane

Pompelmi

Piselli odorosi

Meloni

Mais

Melanzane

Papaya

Verze

Funghi

La questione legata all’uso, o meglio all’abuso di pesticidi, per aumentare la rendita dei terreni e della produzione ha effetti devastanti non solo sul consumatore finale ma anche sugli agricoltori che li utilizzano. Come difendersi? Secondo l’EWG è meglio acquistare prodotti biologici e lavare o sbucciare sempre la frutta e la verdura prima di consumarla. 

La classifica dellEWG fa parte della "Guida 2015 ai pesticidi negli alimenti" ed consultabile on line cliccando qui 

Silvia Tatozzi
13 aprile 2016

Photo Credit: Flickr/Scenari 

Abbina il tuo piatto a